
LO SPIEGONE SPORT SPIRIT
COVID19
MODALITA’ PER L’UTILIZZO DELLA STRUTTURA
IL CONTENUTO DEL PRESENTE DOCUMENTO COMPLETA I REGOLAMENTI GIA’ ESISTENTI PER PISCINA E PER PALESTRA, A PARITA’ DI ARGOMENTO IL PRESENTE PREVALE SUI REGOLAMENTI PREESISTENTI (es. uso docce e distanze)
PREMESSA
(estratto da documentazione diffusa da FIN – Federazione Italiana Nuovo)
Non ci sono evidenze che il virus si diffonda in acqua,” le piscine italiane sono ambienti da considerarsi salubri tanto che non si registrano casi di epidemia di alcun tipo originate o amplificate da impianti natatori gestiti secondo le normative in vigore che già garantiscono sulla sicurezza e sull’ igiene delle piscine “ in particolare le concentrazioni di cloro libero compreso fra (0,7 e 1,5 mg ) nell’ acqua previste dalle norme sembrano ampiamente in grado di prevenire la diffusione del COVID 19 . L evaporazione dell’ acqua clorata potrebbe inoltre limitare i rischio di propagazione di una carica virale infettante per propagazione tramite vie aeree. Inoltre anche la ventilazione e il ricircolo di aria vengono potenziate introducendo solo aria esterna.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Atleti e familiari che stanno soffrendo anche solo di piccoli sintomi come raffreddore, tosse o difficoltà nella respirazione e/o febbre (anche solo qualche grado) NON DEVONO VENIRE IN PISCINA O IN PALESTRA, così come chi ha avuto contatti con persone positive deve ricevere il benestare alla libera circolazione prima di frequentare la struttura.
I fruitori dei servizi della struttura devono rispettare rigorosamente le indicazioni impartite dalla Direzione e dal personale: solo con la collaborazione di tutti riusciremo a tutelare la nostra salute e continuare a prendercene cura praticando sport !
ACCESSO ALLA STRUTTURA
In vasca ed in palestra il numero di persone che possono essere presenti contemporaneamente è rigido* e dipende dalle attività programmate in corso.
Per questo motivo TUTTE LE ATTIVITA’ DEVONO ESSERE PREVENTIVAMENTE PRENOTATE TELEFONICAMENTE in modo che la Direzione possa realizzare un programma di attività che consenta a tutti le migliori condizioni di sicurezza sanitaria; l’elenco delle presenze sarà conservato per un periodo di 14 giorni.
*7 metri quadrati di superficie di acqua a persona 30 persone) e 2 metri di distanza tra gli atleti in palestra durante l’attività fisica soprattutto intensa (utilizzabile un attrezzo sì e uno no).
Arrivare solo pochi minuti prima rispetto all’orario prenotato per l’attività prescelta, solo il tempo necessario per:
• Sottoporsi alla misurazione della temperatura con il termoscanner (fuori dalla porta di ingresso) che non deve superare i 37,5°: il dato non sarà registrato pertanto non viene lesa la privacy;
• Registrare l’ingresso come al solito alla reception e nel contempo igienizzare le mani con la soluzione messa a disposizione
• Avviarsi verso gli spogliatoi seguendo le indicazioni della direzione in merito a distanziamento e percorsi (verbali da parte del personale e visive con appositi avvisi e/o segnaletica orizzontale);
• Lasciare le scarpe negli appositi spazi (assolutamente vietato entrare in spogliatoio con le scarpe usate per raggiungere la struttura)
Non è consentito sostare nella zona “tribuna” e presso la reception.
Alla macchinette per la distribuzione di bevande e caffé non è consentito creare assembramenti e sostare in più di due persone distanziate da 2 metri.
Si comunica che la Direzione ha anche aumentato la frequenza di igi enizzazione delle aree comuni di accesso.
DISPOSIZIONI GENERALI SULL’USO DEGLI SPOGLIATOI
Indossare la mascherina fino al momento di entrare in vasca o in palestra.
Negli spogliatoi NON è possibile usare:
• Gli armadietti _ gli effetti personali e gli indumenti devono essere riposti immediatamente dentro la borsa personale (non lasciare nulla appeso o in giacenza sulle panchine/appendiabiti, soprattutto le mascherine e i guanti eventualmente indossati per raggiungere la struttura)
• le posizioni delle panchine/appendiabiti indicate tramite segnaletica come non utilizzabili (questo al fine di mantenere il distanziamento di almeno un metro).
Le docce vanno usate in modo da assicurare il distanziamento di almeno 1 metro, ovvero secondo la segnaletica predisposta dalla Direzione.
Introdurre immediatamente dopo l’uso i fazzoletti usa e getta o altro usato per l’igiene solo ed esclusivamente negli appositi contenitori con apertura a pedale.
Per effetto delle regole di cui sopra, il posti disponibili nello spogliatoio sono i seguenti:
• spogliatoio femminile piscina:11
• spogliatoio maschile piscina e palestra :11
• spogliatoio palestra femminile: 8
Si comunica che la Direzione ha anche aumentato la frequenza di igienizzazione.
PISCINA
PRIMA DI ENTRARE IN VASCA:
• togliere la mascherina e riporla nella propria borsa possibilmente all’interno di una busta a questa dedicata
• Lavarsi accuratamente le mani con il sapone
• Passare obbligatoriamente nel lavapiedi con le ciabatte indossate
• Fare la doccia sul piano vasca prima di entrare in acqua
L’accesso in acqua è regolamentato da un percorso guidato da segnaletica orizzontate e dalla indicazioni dell’addetto alla sorveglianza della vasca:
si entra in una direzione e si esce nella direzione opposta.
In ogni caso, fuori dall’acqua mantenere la distanza di sicurezza indicata dal Ministero della salute in almeno un metro.
QUANDO SI E’ IN ACQUA
Mantenere la distanza interpersonale indicata dall’addetto alla sorveglianza della vasca o dall’allenatore.
Quando ci si ferma per recuperare stare a distanza di almeno un metro.
Si rammentano le consuete norme di sicurezza igienica in acqua di piscina: è obbligatorio l’uso della cuffia; è vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare in acqua; ai bambini molto piccoli far indossare i pannolini contenitivi.
QUANDO SI ESCE DALL’ACQUA
L’uscita dall’ acqua è regolamentato da un percorso guidato da segnaletica orizzontate e dalla indicazioni dell’addetto alla sorveglianza della vasca:
si entra in una direzione e si esce nella direzione opposta.
Osservare scrupolosamente il “regolamento piscina”.
In ogni caso, fuori dall’acqua mantenere la distanza di sicurezza indicata dal Ministero della salute in almeno un metro.
Al fine di poter rispettare gli orari delle attività, non è consentito sostare né sul piano vasca né negli spogliatoi (devono essere liberati per chi viene dopo di voi).
PER L’USO DEGLI SPOGLIATOI VEDERE QUANTO GIA’ DETTO Più SOPRA
ISTRUZIONI PARTICOLARI PER GLI ATLETI DELLE SQUADRE DI NUOTO
Gli allenamenti saranno programmati in modo di avere la compresenza massima di 3 atleti per corsia (orari da definire in base alla partecipazione).
Gli accompagnatori devono aspettare gli atleti all’esterno della struttura (per nessun motivo possono entrare negli spogliatoi, al bisogno chiedere alla Direzione).
Allenamento “ a secco” :
• si svolgerà all’aperto (di fronte o dietro la struttura), non sarà utilizzata la palestra
• borse e borsoni durante l’allenamento saranno lasciate fuori a distanza di almeno 1 metro una dall’altra (l’allenatore sorveglia il rispetto)
• l’allenatore darà disposizioni per mantenere la distanza interpersonale di almeno 2 metri sia durante la corsa sia durante gli esercizi da fermo (al primo allenamento ad ogni atleta sarà consegnato un “tappetino personale ” - da portare a casa e riportare le volte successive - che delimiterà la propria zona di movimento.
• Al termine dell’allenamento a secco si seguiranno le regole già esposte più sopra per l’ingresso alla struttura, agli spogliatoi e in vasca
• Gli atleti minori di 12 anni saranno sorvegliati durante lo stazionamento negli spogliatoi in modo da garantire il distanziamento interpersonale
Allenamento “ in acqua” :
• Vale quanto già scritto più sopra
• l’allenatore darà disposizioni verbali ed eventualmente consegnerà illustrazioni per facilitare la comprensione del posizionamento in acqua
• Al termine dell’allenamento in acqua si seguiranno le regole già esposte più sopra (“quando si esce dall’acqua)
• Gli atleti minori di 12 anni saranno sorvegliati durante lo stazionamento negli spogliatoi in modo da garantire il distanziamento interpersonale
USO PALESTRA
Sono applicabili tutte le disposizioni più sopra descritte (raccomandazioni generali, accesso alla struttura, uso spogliatoi), in particolare:
mantenere 2 metri di distanza tra gli atleti durante l’attività fisica soprattutto intensa (utilizzabile un attrezzo sì e uno no).
Nel limite del possibile indossare sempre la mascherina.
E’ assolutamente vietato accedere alla palestra con le scarpe usate per raggiungere la struttura.
Osservare scrupolosamente il “regolamento palestra” , in particolare: igienizzare ciascun attrezzo alla fine del suo utilizzo (usare solo ed esclusivamente i prodotti messi a disposizione dalla Direzione avendo cura di pulire ogni punto di contatto e ogni punto in cui sono cadute eventuali goccioline di sudore o “droplets”.
Si comunica che la Direzione ha anche aumentato la frequenza di igienizzazione.
Il presente documento è stato redatto in base alle indicazioni del DPCM 17/5/2020.
La Direzione (Ferrari Lanfranco) 19 Maggio 2020